Weekend fuori porta & caldo estivo: i consigli per Fido 

Stai per partire con il tuo cane? Ecco qualche consiglio per prenderti cura di lui anche in vacanza e per garantirgli il massimo benessere

Il caldo di questi giorni rende ancora più complessi gli spostamenti con il nostro amico a quattro zampe, che è davvero sensibile alle temperature elevate poiché non in grado di termoregolarsi efficacemente. E’ quindi molto importante fornirgli un ambiente il quanto più possibile fresco e confortevole
Ecco qualche piccolo accorgimento affinché tu possa prenderti cura di lui anche durante le vacanze estive e i weekend fuori porta, in relax e tranquillità


6 consigli per il suo benessere (e il tuo) 

  1. Ciotola e acqua fresca. La prima cosa importante, quando viaggi insieme al tuo cane, è sempre quella di tenere acqua fresca a disposizione: Fido ha bisogno di rimanere idratato in estate, soprattutto quando il caldo è intenso. 
  2. No alle ore più calde. Se decidi di fare una bella passeggiata insieme a lui, cerca di evitare le ore più calde privilegiando invece la mattina presto o la sera tardi quando la temperatura è più mite e il terreno meno caldo per le sue zampe sensibili. Lo stesso vale anche per la spiaggia: il caldo durante le giornate estive può davvero essere opprimente, specialmente nelle ore centrali della giornata. L’esposizione eccessiva a caldo e sole, per il tuo cane, è molto rischiosa: potrebbe avere colpi di calore e soffrire di ipertermia, estremamente pericolosi per la sua salute.
  3. Finestrini sempre aperti. Se hai necessità di scendere un attimo dalla macchina, anche solo per pochi minuti, evita di lasciare il tuo cane in auto con i finestrini chiusi: la temperatura all’interno dell’auto può salire rapidamente a livelli pericolosi. Assicurati di lasciare la macchina in un posto quanto meno ombreggiato.
  4. Protezione dal calore del terreno. Il caldo del pavimento o del terreno può provocare scottature alle zampe del tuo cane. Evita dunque di farlo camminare su superfici molto calde come asfalto o sabbia bollente e se puoi prediligi passeggiate su superfici più fresche come l’erba e in zone ombreggiate. 
  5. Comfort e benessere. In vacanza e in viaggio anche a Fido piace restare comodo e sentirsi a suo agio: per evitare il suo contatto diretto con superfici calde e per rendere il suo viaggio e la sua vacanza più confortevoli, puoi utilizzare un supporto isolante da portare con te. Come Pisolino ad esempio: se scegli la versione outdoor con base impermeabile potrai usarlo anche al mare in spiaggia, in riva al lago, in montagna e ovunque tu vada insieme a Fido perchè il tappetino mobile Pisolino si può appoggiare per terra, su superfici umide o sporche senza che si bagni, si sporchi o si danneggi. Pisolino è utile anche durante il viaggio: in treno, ad esempio, da appoggiare per terra oppure in macchina come confortevole cuccia dove farlo riposare e stare tranquillo. Pisolino è molto comodo perchè si arrotola e si chiude facilmente grazie alla presenza di elastici di sicurezza, è inoltre molto resistente, si sfodera e si lava sia a mano sia in lavatrice.
  6. Sì ai bagni d’acqua. A Fido piace tantissimo giocare: approfitta quindi di uno spruzzino o di una pistola ad acqua per divertirti insieme a lui, nel giardino di casa o in uno spazio aperto. 

Seguendo qualche piccolo accorgimento potrai trascorrere una piacevole vacanza insieme al tuo cane e godere dei benefici di questo legame così unico e speciale.
I cani sono animali meravigliosi e accudirli e saperli gestire arricchisce la nostra vita sotto tutti i punti di vista: il loro benessere significa anche il nostro!  

La relazione unica e speciale tra il cane e l’uomo si è sviluppata nel corso di millenni di convivenza e di interazione tra le due specie. Questa connessione è stata una delle più profonde e significative tra gli animali e gli esseri umani.
Storicamente, i cani sono stati addomesticati dagli esseri umani per svolgere varie funzioni: come cacciatori, guardiani, pastori. Nel corso del tempo, la loro presenza nelle nostre vite è diventata sempre più intima e oggi i cani sono considerati parte integrante delle nostre famiglie. In sintesi la relazione uomo-cane è unica e significativa, caratterizzata da affetto, lealtà, comprensione e supporto reciproci. Ed è in grado di offrire benefici fisici ed emotivi.


I benefici di stare insieme a Fido, anche in vacanza

Fido è il compagno fedele per una vita migliore, anche in vacanza!
Prima di tutto, la sua presenza può incidere positivamente sulla tua salute: mentre se in vacanza con lui puoi fare una bella passeggiata in riva al mare o in montagna, un’ottima forma di esercizio fisico che ti consente di mantenerti attivo e rimanere in forma.
Secondo uno studio pubblicato su Human Kinetics Journals i proprietari di cani sono più predisposti all’esercizio fisico nel tempo libero.
Ci sono inoltre tantissime attività che puoi fare insieme al tuo amico a quattro zampe: puoi divertirti a giocare a frisbee (se ne hai uno a casa ti consigliamo di portarlo con te) e, se il regolamento lo consente, a fare lunghe corse in spiaggia che culminano con un bel tuffo in acqua!

La sua presenza in vacanza, inoltre, può incidere positivamente sul tuo livello di benessere: accarezzare un cane diminuisce il livello di cortisolo, il cosiddetto “ormone dello stress” e coccolarlo stimola la produzione di ossitocina, che riduce ansia e stress.
D’altronde, anche Sigmeund Freud, padre della Psicanalisi, sosteneva che la presenza del suo cane Jofi – una cagnolina di razza Chow-Chow che lo accompagnava sempre durante le sue sedute – avesse un effetto tranquillizzante sui suoi pazienti.  


Speriamo che i nostri suggerimenti e le nostre indicazioni siano stati utili e ti invitiamo a contattarci nel caso desideri ricevere maggiori informazioni sui prodotti del catalogo Jofi CoEvolution come Pisolino, dedicati a tutti i cani di ogni razza e dimensione, e a chi se ne prende cura.
Ti ricordiamo che, acquistando uno qualsiasi di questi prodotti, potrai sostenere il valore umano e le competenze di ogni persona con fragilità che lavora all’interno del nostro progetto Jofi CoEvolution, come Maria Laura, diventata una persona “fragile” a causa di un grave incidente stradale, e che con Jofi ha trovato un lavoro che le consente di rafforzare le sue abilità professionali e di sviluppare nuove competenze.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo Shop